
CONTROLLO DI GESTIONE

ANALISI DEL SETTORE E DEI CONCORRENTI
Sostenibilità
Il bilancio di sostenibilità è un documento che promuove la trasparenza dell’azienda dando la possibilità di rendicontare agli stakeholder i risultati economici, sociali e ambientali generati dall’azienda nello svolgimento delle proprie attività.
Cosa cambia per le aziende italiane?
Dal 2024 il bilancio di sostenibilità sarà obbligatorio per tutte le aziende, indipendentemente dall’essere quotate in borsa, con più di 250 dipendenti, un bilancio annuo superiore ai 43 milioni di euro e un fatturato superiore ai 50 milioni. La normativa europea introduce per queste aziende l’obbligo di certificazione.
Ma le grandi aziende dovranno includere i fornitori (a loro volta “chiamati” a rispettare i parametri di sostenibilità) e questo lascia pensare che anche le PMI dovranno adeguarsi per restare competitive all’interno della filiera. All’obbligo normativo, dunque, si aggiungeranno tutte le aziende che stileranno il report sulla sostenibilità su base volontaria perché avranno capito l’opportunità di promuoversi e raccontarsi attraverso questo documento.
Perché sarà così importante avere un Report di Sostenibilità?
Il Bilancio economico-finanziario di una azienda si “limita”, tramite dei modelli ben precisi che devono essere rispettati (al fine della confrontabilità) a darci delle informazioni economico/finanziarie di quella realtà ad oggi. Ma non mi dice nulla sui piani di investimento di quella azienda, sulla presenza nei mercati, sui rapporti con i propri stakeholders. Il Report integrato di Sostenibilità, interessa invece tutti gli Stakeholders dando una fotografia ed allo stesso tempo una proiezione di quello che l’azienda è e vorrà essere nel futuro, declinando impegno presente ed obiettivi.
Strumento di supporto all’organizzazione: La definizione dei KPI con i quali monitoro le performances (Ambientali, Sociali e Finanziarie) diventano uno strumento integrato di fondamentale utilità nella gestione.
Strumento di confronto: Le organizzazioni in possesso di tale report, assieme al Bilancio di esercizio, diventano più facilmente confrontabili.
Accesso al credito: La presenza di un Report di Sostenibilità dell’entità finanziata permette alla banca di avere delle condizioni meno restrittive in merito alla Riserve minime da conservare, con conseguente vantaggio per gli investimenti sostenibili
Mantenimento di una posizione nella Supply Chain: Le imprese, già obbligate alla Rendicontazione non finanziaria (quindi alla redazione del Report di Sostenibilità), in linea con i principi della Sostenibilità, dovrà dotarsi di fornitori “sostenibili”.
Brand reputation: uno strumento di comunicazione, in quanto orientato a rendere conto, offrendo una risposta alle istanze conoscitive degli stakeholder circa gli aspetti/ambiti considerati rilevanti;
Diventa, di fatto, uno strumento strategico di marketing per comunicare al meglio il reale valore dell’azienda, attrarre nuovi stakeholder, annotare obiettivi e risultati raggiunti.
Il percorso di rendicontazione secondo gli standard GRI
Global reporting initiative è un’organizzazione nata con l’obiettivo di aiutare le aziende a comprendere, misurare e comunicare l’impatto che una qualsiasi attività può avere sulle diverse dimensioni della sostenibilità (economica, ambientale e sociale).
Gli standard di rendicontazione GRI si caratterizzano per essere sia di processo (in quanto identificano il processo da implementare per il reporting non finanziario) sia di contenuto (in quanto propongono un ampio set di indicatori da rendicontare).
Gli elementi chiave del percorso di rendicontazione proposto da AMP Consulting
AMP Consulting ti accompagnerà nella redazione o per l’aggiornamento del Bilancio di Sostenibilità aziendale: in poche settimane, dopo l’analisi dei dati, siamo in grado di guidarvi nel Vostro percorso di sostenibilità attraverso la redazione di una roadmap specifica. Gli elementi chiave del percorso di rendicontazione:
-
il principio di materialità: l’azienda deve identificare e rendicontare gli aspetti della propria attività che hanno un impatto rilevante sugli stakeholder (aspetti “materiali”);
-
il coinvolgimento: la selezione degli aspetti materiali è sviluppata attraverso il coinvolgimento degli stakeholder chiave, sia interni sia esterni.
BENEFICI DELLA NOSTRA CONSULENZA
I benefici di un bilancio di sostenibilità aziendali curato dai nostri professionisti sono:
-
Integrare la Sostenibilità nei processi aziendali;
-
Aumentare il valore dell’organizzazione;
-
Riduzione dei costi sviluppando prodotti e servizi innovativi.
-
Adeguare il rapporto con gli stakeholder
-
Preparare l’azienda ai cambiamenti in atto e sviluppare idonee politiche di marketing
AMP CONSULTING È AL TUO FIANCO NELLA REDAZIONE DEL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Per maggiori informazioni prenota una presentazione online